Firewall Hardware o Software
Meglio un firewall software o un firewall hardware? Dipende dalle esigenze e dai prezzi . La sicurezza informatica è un tema sempre più predominante su internet. D’altronde è la rete stessa a veicolare minacce per le nostre apparecchiature e i nostri dati personali. Ce ne sono di molto aggressivi, come malware, ransomware (ecco cos’è) e truffe informatiche. E ne esistono di più leggere, ma che ci provocano comunque fastidi e disagi nell’utilizzo del nostro computer. Dal semplice spam via mail, al mining inconsapevole di cui potete leggere tutto qua. Una delle soluzioni è il firewall, quella “porta tagliafuoco” che si contrappone tra i malintenzionati in rete e il vostro personal…
Blocco attacco ssh/ftp
DA anni gestisco piccole medie reti aziendali , spesso il firewall è esposto alla grande rete con ip statico , bastano poche ore per trovare qualcuno che già bussa alla nostra porta , si !!! la porta , solitamente la 22 ssh oppure la 21 FTP . Con Mikrotik esiste un piccolo script ben commentato sul wiki che consente solo 10 risposte FTP al login non corrette , poi mette l’ip del malintenzionato nella BlackList per 10 giorni . ecco il codice : /ip firewall filter add chain=input protocol=tcp dst-port=21 src-address-list=ftp_blacklist action=drop \ comment="drop ftp brute forcers" add chain=output action=accept protocol=tcp content=”530 Login incorrect” dst-limit=1/1m,9,dst-address/1m add chain=output action=add-dst-to-address-list protocol=tcp content=”530…
Connessione 4G a 1000 mt di altitudine – IL Telecomando Lab
Ecco la soluzione !!! connessione 4G , da oggi a domani in piedi per monitorare un allevamento ….. anni fà una soluzione improponibile .
Sistemazione Cablaggio di rete
Sempre piu sovente vengo ingaggiato a sistemare impianti di rete Lan e telefonia , alcuni sono condizioni estreme . certe volte ti chiedi com’è possibile che tutto o in parte funziona ancora . ecco alcuni lavori prima , durante e dopo …
Direttiva CPR (in sintesi) applicata ai cavi di rete.
Dal 1 luglio 2017 è in vigore la direttivaCPR per l’installazione dei cavi di rete, e dei cavi elettrici, in postazione fissa. Questa normativa stabilisce che un cavo di rete che venga installato in modo permanente, tipicamente dentro un muro e nella canalina, debba essere certificato secondo la sua reazione al fuoco. È una cosa a cui prestare molta attenzione perché l’installatore in questo caso ha la responsabilità penale dell’installazione.