Guida veloce per programmare borchia ISDN NT1 PLUS
Probabilmente sarà capitato anche a voi di ritrovarvi con la vostra linea base ISDN malfunzionante, a causa della improvvisa perdita di programmazione della relativa borchia ISDN (causa sostituzione,sbalzi di tensione,etc. etc.). Normalmente, all’ interno della confezione della borchia, è presente anche un manuale di istruzioni dove vengono riportate le procedure. In mancanza di ciò, potete seguire questa semplice guida. Innanzi tutto, vi riporto di seguito una foto di una tipica borchia ISDN . Prima di iniziare la descrizione delle varie procedure di configurazione, alcune piccole cose basilari. Su una linea ISDN base possono essere effettuate due chiamate contemporanee o una sola chiamata “dati” che utilizza entrambi i canali…
SKYQ Black o Platinum ? le differenze
Oramai da anni si installano i decoder SkyQ . Ho deciso di creare questo articolo per dare informazioni indicative sul prodotto e sul servizio che offre questa tecnologia ! Come prima cosa bisogna considerare fin da subito che la piattaforma SkyQ è un passaggio di tecnologia , non si può togliere un buon vecchio my-skyHD (collegato alla parabola con due cavi , oppure 1 cavo SCR) con uno SkyQ Black o Platinum , per questi nuovi apparati viene richiesta la connessione alla parabola in dCSS ,un nuovo protocollo che permette a questi nuovi decoder di nuove funzionalità Le due tecnologie sono differenti tra loro , e il risultato tra i…
Firewall Hardware o Software
Meglio un firewall software o un firewall hardware? Dipende dalle esigenze e dai prezzi . La sicurezza informatica è un tema sempre più predominante su internet. D’altronde è la rete stessa a veicolare minacce per le nostre apparecchiature e i nostri dati personali. Ce ne sono di molto aggressivi, come malware, ransomware (ecco cos’è) e truffe informatiche. E ne esistono di più leggere, ma che ci provocano comunque fastidi e disagi nell’utilizzo del nostro computer. Dal semplice spam via mail, al mining inconsapevole di cui potete leggere tutto qua. Una delle soluzioni è il firewall, quella “porta tagliafuoco” che si contrappone tra i malintenzionati in rete e il vostro personal…
Blocco attacco ssh/ftp
DA anni gestisco piccole medie reti aziendali , spesso il firewall è esposto alla grande rete con ip statico , bastano poche ore per trovare qualcuno che già bussa alla nostra porta , si !!! la porta , solitamente la 22 ssh oppure la 21 FTP . Con Mikrotik esiste un piccolo script ben commentato sul wiki che consente solo 10 risposte FTP al login non corrette , poi mette l’ip del malintenzionato nella BlackList per 10 giorni . ecco il codice : /ip firewall filter add chain=input protocol=tcp dst-port=21 src-address-list=ftp_blacklist action=drop \ comment="drop ftp brute forcers" add chain=output action=accept protocol=tcp content=”530 Login incorrect” dst-limit=1/1m,9,dst-address/1m add chain=output action=add-dst-to-address-list protocol=tcp content=”530…
Connessione 4G a 1000 mt di altitudine – IL Telecomando Lab
Ecco la soluzione !!! connessione 4G , da oggi a domani in piedi per monitorare un allevamento ….. anni fà una soluzione improponibile .
Migrazione Voip
Oggi ho iniziato a fare ordine presso un azienda qui in zona , il progetto e molto interessante , passaggio ad operatore in fibraottica con trunk Voip , su due sedi unico centralino collegati con ponte radio ad alta capacità di trasporto . ho inserito alcune foto , il lavoro non è finito richiederà altri due sabati .
Sistemazione Cablaggio di rete
Sempre piu sovente vengo ingaggiato a sistemare impianti di rete Lan e telefonia , alcuni sono condizioni estreme . certe volte ti chiedi com’è possibile che tutto o in parte funziona ancora . ecco alcuni lavori prima , durante e dopo …
DDNS: che cos’è, come funziona e come si usa
Un DNS, normalmente, viene sempre associato ad uno stesso indirizzo IP che, a sua volta, viene sempre associato ad un determinato dispositivo, il quale, solitamente, assolve ad una o più ben precisate funzioni da server. Al mondo, però, esistono numerose tipologie di dispositivi che per accedere ad Internet, attraverso uno o più ISP, ricevono di volta in volta un indirizzo IP diverso. Pertanto, proprio a causa di ciò, non sarà mai possibile raggiungere tali dispositivi attraverso Internet poiché non sarà mai possibile sapere a priori quale sarà l’indirizzo IP che ogni volta verrà assegnato a ciascuno di essi. Questo, di conseguenza, rende impossibile amministrare da remoto tali dispositivi o, semplicemente, offrire determinati servizi attraverso il loro utilizzo. In questi casi viene perciò in aiuto…
Calcolatrice IP
ecco un link per calcolare gl’indirizzi di rete https://www.httplab.it/ipcalc.php E’ molto comodo e semplice da gestire .
he cosa significa Halogenfree?
Halogenfree nel caso dei cavi si riferisce a guaine senza alogeni a bassa emissione di fumo. Lo si trova indicato anche con sigle diverse, LSZH, che è la sigla di Low Smoke Zero Halogen. Si trova indicato anche come LSOH, LS0H o LSZH, significa sempre la stessa cosa. Gli alogeni di cui si parla sono principalmente Cloro, Fluoro, Bromo e Iodio, che vengono comunemente usati nella produzione di plastiche come il PVC (di cui sono costituite la maggior parte delle guaine dei cavi). In realtà fa parte del gruppo degli alogeni anche l’Astato, ma si stima che in tutto il pianeta ce ne siano appena 10 grammi. Costerebbe diversi milioni…